QualEnergia ha pensato di analizzare alcuni progetti che utilizzano la tecnologia blockchain a supporto delle energie rinnovabili in Italia, in Europa e nel mondo. Fra i progetti Italiani, Lorenzo Vallecchi – giornalista e analista di settore – ha deciso di puntare la propria attenzione sullo stato di avanzamento dello sviluppo piattaforma blockchain del progetto BloRin in Sicilia. Vallecchi ha pensato di intervistare Eleonora Riva Sanseverino – docente dell’Università di Palermo e coordinatrice scientifica del progetto – e Pierluigi Gallo – responsabile del laboratorio universitario che sta curando lo sviluppo della piattaforma – per conoscere i dettagli e gli obiettivi del progetto BloRin e suoi tempi di realizzazione. Entrambi affermano che, nonostante i rallentamenti delle attività dovuti dalla pandemia, lo stato di avanzamento dei lavori ha raggiunto un buon 30%. La rete e tutti gli altri elementi della blockchain BloRin saranno realisticamente messi a punto e pronti per sperimentarne il funzionamento alla fine del 2021, quando l’implementazione degli impianti sulle isole di Lampedusa e Favignana sarà effettiva.
La sfida sarà fare tesoro dei dati ottenuti sulle isole per cominciare a replicare su scala nazionale le soluzioni blockchain. Per questo motivo, il progetto vedrà il coinvolgimento di LabZERO (Politecnico di Bari) nel laboratorio virtuale sulla ‘energy blockchain’, per una collaborazione che vada oltre i confini regionali siciliani. L’obiettivo, però, non è soltanto quello di espandere l’impatto territoriale delle attività, ma anche quello temporale, protraendo idealmente il monitoraggio e il controllo della piattaforma oltre la scadenza del progetto (giugno 2022).
L’articolo completo di Lorenzo Vallecchi, riservato agli abbonati, è disponibile qui: https://www.qualenergia.it/pro/articoli/blockchain-nelle-energie-rinnovabili-a-che-punto-siamo/