Il progetto BloRin (Blockchain per la gestione decentrata delle Rinnovabili) ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma tecnologica basata sulla blockchain per la diffusione delle energie rinnovabili e la gestione di scambi energetici. Tale piattaforma aiuterà la creazione e la diffusione di Smart Communities solari e sarà in grado di favorire le interazioni tra i produttori/consumatori, i “prosumers”, di gestire infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici e di coordinare gli scambi con il distributore dell’energia elettrica. La tecnologia blockchain verrà utilizzata per gestire gli scambi di energia tra i prosumers, per effettuarne l’aggregazione, per fornire servizi di bilanciamento. La piattaforma BloRin verrà sviluppata e testata presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, assieme ai partner industriali Exalto Energy & Innovation e Regalgrid. La partecipazione dell’Università di Palermo vede coinvolti i gruppi coordinati dalla prof.ssa Eleonora Riva Sanseverino per la parte relativa alle moderne architetture per la distribuzione e gestione degli impianti elettrici (smart grids), alla produzione e gestione delle energie rinnovabili e dal prof. Pierluigi Gallo per il contributo ICT e blockchain. e sarà successivamente oggetto di sperimentazione sul campo in due isole siciliane, attraverso il contributo dei distributori, S.EL.I.S. Lampedusa S.p.A. e SEA Società Elettrica di Favignana S.p.A., partner attivi del progetto. A Lampedusa verrà testata una micro-grid che coinvolgerà un mix di impianti fotovoltaici e di sistemi di accumulo con la possibilità anche di gestire il profilo della domanda di varie utenze grazie a programmi di Demand Response. A Favignana il modello verrà utilizzato per la gestione di sistemi di ricarica di veicoli elettrici in modo da valorizzare il loro contributo come accumulo distribuito ai fini del miglioramento della qualità dell’esercizio della rete. La piattaforma BloRin mira a rispondere alle sfide derivanti dalla crescente incertezza nel bilanciamento dell’energia dovuta alla crescente contribuzione delle fonti rinnovabili ed alla crescente penetrazione della mobilità elettrica. La piattaforma si propone come strumento utile alla evoluzione del mercato elettrico in una direzione che coinvolga sempre più gli utenti finali sullo scenario regionale, nazionale ed internazionale.

Il laboratorio distribuito di BloRin comprende quattro organizzazioni principali: UNIPA con all’interno lo SNAPPLAB e il Microgrid LAB, SEA di Favignana con il V2G, S.EL.I.S . di Lampedusa (DSO) e Albergo X a Lampedusa (DR Smart Prosumer). I client BC si interfacciano alla Blockchain di BloRin sfruttando dei Nodi BC, che possono essere in loco o remoti.

come
Laboratorio distribuito su Palermo, Favignana e Lampedusa
Favignana e Lampedusa verranno trasformati in due laboratori dedicati alla digitalizzazione dei sistemi energetici locali. A Lampedusa verranno individuati una decina di edifici, anche un albergo, nei quali installare impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Una volta realizzate le installazioni si passerà a testare il funzionamento della piattaforma al fine di gestire gli scambi di energia attraverso l’uso della Blockchain. In sostanza, quando un’utenza non sarà in grado di consumare l’energia solare prodotta, né di accumularla, invece di cederla alla rete a un prezzo basso, potrà “venderla” a un prezzo migliore a un’altra utenza che, in quel momento, ne fa richiesta. Si testeranno tutte le dinamiche che riguarderanno lo sviluppo delle Comunità energetiche, inclusi gli aspetti contrattuali che andranno proposti. A Favignana il progetto si concentrerà sulla mobilità elettrica. In questo caso verrà installata una infrastruttura di ricarica bidirezionale che consentirà alle auto elettriche di assorbire energia, ma anche di accumularla e cederla alla rete in caso di necessità.
rete di distribuzione
The state-of-the-art distribution network allows instant control over the generation, consumption and accumulation of energy flows, with the ability to customize the energy plan tailored to the user.
piattaforma blockchain
Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma che consenta di gestire gli scambi di energia prodotta con le fonti rinnovabili tra diversi utenti, utilizzando la tecnologia Blockchain per la gestione della contabilizzazione dei flussi energetici e l'automazione delle transazioni economiche/smart contract.
rete blockchain
RETE_BLOCKCHAIN_progetto
TRANSAZIONI ECONOMICHE E SMART CONTRACT
automazione e contabilizzazione delle transazioni economiche
TRANSAZIONI ENERGETICHE
contabilizzazione dei flussi energetici e delle transazioni energetiche tra prosumer e tra utility e prosumer
rete di controllo
controller_progetto
Intelligenza
sistema di controllo
Grazie a Smart Meters e tecnologia IoT si avrà un sistema di controllo capillare, trasparente ed altamente intelligente. Con un controllo istantaneo di generazione, consumo, accumulo e flussi energetici mediante funzioni obiettivo selezionabili.
utility_progetto
Trasparenza
utility
La trasparenza e la flessibilità sono i punti forti di BloRin, a favore di ciò, l’utente sarà in grado di monitorare la propria fatturazione, consumo e gestione da un apposito portale, con la possibilità di avere un piano cucito su misura alle proprie esigenze.
Partecipazione attiva
prosumer
Da consumatore a produttore
Con BloRin l’utente diventa anche prosumer, un consumatore evoluto, che è a sua volta produttore. Per rispondere alle continue esigenze energetiche, BloRin si focalizza su Demand-Response e Vehicle to Grid. L’utente inizia ad avere un ruolo chiave anche nella produzione energetica, sfruttando i sistemi di accumulo dei propri veicoli elettrici e degli impianti fotovoltaici come un vero e proprio sistema di bilanciamento della rete e produzione.
utilizzatori_progetto