Lo scorso 30 settembre si è svolta presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo una riunione tecnica che ha coinvolto tutti i partner del Consortium, ovvero Exalto Energy & Innovation, Regalgrid, S.EL.I.S. Lampedusa, SEA Società Elettrica di Favignana. Dopo nove mesi dall’avvio del progetto Blorin, il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo ha esposto le attività svolte e i risultati raggiunti nelle prime fasi di progetto riguardanti in particolare la definizione della piattaforma blockchain e il calcolo della customer baseline utile ad ottenere un diagramma di carico giornaliero dell’utente.
L’incontro, guidato dalla professoressa Eleonora Riva Sanseverino, Responsabile scientifico del progetto per l’Università degli Studi di Palermo, ha inoltre permesso il confronto tra i diversi rappresentati del Consortium riguardo le prossime fasi di progetto relative ai possibili scenari, all’individuazione della piattaforma di simulazione della micro-rete e alla gestione dei programmi di Demand Response nelle isole di Lampedusa e Favignana.
In foto: per Unipa, E. Riva Sanseverino, M. L. Di Silvestre, G. Zizzo, P. Gallo, G. Sciumè, M. Tornatore, G. Sciabica, G. Martorana; per Exalto, G. Silvestrini, L. Silvestrini, M. Grillo; per Regalgrid, N. Tomasone, S. Nassuato; per SEA, M. La Russa; per SELIS, A. Catania.